Visualizzazione post con etichetta errata corrige. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta errata corrige. Mostra tutti i post

27 giugno 2009

Trombaconigli wanted!


Ogni estate centinaia di Trombaconigli vengono abbandonati per partire per le ferie.
"Tu aspetta qui, ti leghiamo un attimo al palo della tettoia del parcheggio dell'Autogrill, prendiamo una Rustichella, torniamo e ripartiamo. Non ti preoccupare Tromba..." e poi addio..
Questo è il destino che tocca a migliaia di Trombaconigli ogni estate. Disidratati, non amati. Un Trombaconiglio per sopravvivere ha bisogno di trombare 12 volte al giorno, essere abbandonato spesso gli costa la vita.

Ancora peggior sorte capita al Trombaconigli abbandonato nel rigido inverno di Inveruno. Winterone, un'oasi nel verde a pochi km da...Ossona. I rigidi inverni padani stroncano l'attività sessuale dei Trombaconigli, necessaria per la sua salute e sopravvivenza.
Un giovane esemplare di questa specie è stato abbandonato in una cantina, portato in un campo e poi chissà. Nel novembre 2008 smarrito nel torpore inver(u)nale burocratico la sua attività di suono della tromba sarà stata limitata al minimo della sopravvivenza.
La sua padroncina teme per la sua incolumità fisica, assume già potenti psicofarmaci per sopportare la mancanza del Trombaconigli in casa sua.
I fan temono sia ormai andato smarrito.
Il suddetto Trombaconigli era l'ultimo e unico esemplare della sua specie rimasto in vita dopo la furibonda battaglia tra Trombaconigli e i ben più aggressivi Tromboncriceti. Una strage di questa preziosa specie animale paragonabile ad un'opera d'arte, oserei dire una scultura in gesso, con struttura in tondini d'acciaio, alta circa 110 cm, del peso di una ventina di chili.

E' per questo motivo che da questo potentissimo strumento mediatico "Errata Corrige" lanciamo un appello: se qualcuno avesse visto l'ultimo esemplare vivente di Trombaconigli a Inveruno in una cantina del comune, della biblioteca, in un campo da calcio o da qualsiasi parte è pregato di commentare questo post, o di scrivere alla mail alespalta@hotmail.it
Qualsiasi notizia di Trombaconigli potrebbe essere fondamentale nel ricostruire la sua storia. Saranno state le BR? Un rapimento dell'anonima sardi? Un trafugatore di opere d'arte? Un covo di delinquenti che si nascondono in un casolare in mezzo alle campagne padane? Avrà fatto qualche sgarro a qualche industria di caffè?
Noi non lo sappiamo, per noi il Trombaconigli è e rimarrà sempre la mascotte di Inverart fino al suo crudele rapimento.
Il suo mancato ritrovamento ci verrà costretti a boicottare la manifestazione artistica inverunese.

A rischio è l'estinzione della specie dei Trombaconigli! Combatti anche tu per questa causa, altrimenti il vero bastardo sei tu! Non lasciare che i Trombaconigli rimangano solo sui libri di etologia di animali mitologici realmente esistiti! Reagisci!

20 febbraio 2009

La seconda rep(2)ubblica

Guardando i tg nazionali tutti ben impegnati a scandalizzarsi per episodici stupri tanto da suscitare un inutile "decreto antistupro", nonostante la diminuzione degli stupri nel 2008, scaldato da manie persecutorie e complottiste sono andato a ripassare la lezione...
di seguito lo statuto della legge massonica P2, ovvero a grandi linee il programma in parte già realizzato di Forza Italia e della Casa delle libertà...

PREMESSA
1) L' aggettivo democratico sta a significare che sono esclusi dal presente piano ogni movente od intenzione anche occulta di rovesciamento del sistema
2) il piano tende invece a rivitalizzare il sistema attraverso la sollecitazione di tutti gli istituti che la Costituzione prevede e disciplina, dagli organi dello Stato ai partiti politici, alla stampa, ai sindacati, ai cittadini elettori.
3) Il piano si articola in una sommaria indicazione di obiettivi, nella elaborazione di procedimenti - anche alternativi - di attuazione ed infine nell'elencazione di programmi a breve, medio e lungo termine.
4) Va anche rilevato, per chiarezza, che i programmi a medio e lungo termine prevedono alcuni ritocchi alla Costituzione successivi al restauro delle istituzioni fondamentali.

OBIETTIVI

1) Nell'ordine vanno indicati:

a) i partiti politici democratici, dal PSI al PRI, dal PSDI alla DC al PLI (con riserva di verificare la Destra Nazionale)
b) la stampa, escludendo ogni operazione editoriale, che va sollecitata al livello di giornalisti attraverso una selezione che tocchi soprattutto: Corriere della Sera, Giorno, Giornale, Stampa, Resto del Carlino, Messaggero, Tempo, Roma, Mattino, Gazzetta del Mezzogiorno, Giornale di Sicilia, per i quotidiani; e per i periodici: Europeo, Espresso, Panorama, Epoca, Oggi, Gente, Famiglia Cristiana. La RAI-TV va dimenticata.
c) i sindacati, sia confederali CISL e UIL, sia autonomi, nella ricerca di un punto di leva per ricondurli alla loro naturale funzione anche al prezzo di una scissione e successiva costituzione di una libera associazione dei lavoratori;
d) il Governo, che va ristrutturato nella organizzazione ministeriale e nella qualità degli uomini da proporre ai singoli dicasteri;
e) la magistratura, che deve essere ricondotta alla funzione di garante della corretta e scrupolosa applicazione delle leggi;
f) il Parlamento, la cui efficienza e' subordinata al successo dell'operazione sui partiti politici, la stampa e i sindacati.

2) Partiti politici, stampa e sindacati costituiscono oggetto di sollecitazioni possibili sul piano della manovra di tipo economico finanziario. La disponibilità di cifre non superiori a 30 o 40 miliardi sembra sufficiente a permettere ad uomini di buona fede e ben selezionati di conquistare le posizioni chiave necessarie al loro controllo.
Governo, Magistratura e Parlamento rappresentano invece obiettivi successivi, accessibili soltanto dopo il buon esito della prima operazione, anche se le due fasi sono necessariamente destinate a subire intersezioni e interferenze reciproche, come si vedrà in dettaglio in sede di elaborazione dei procedimenti.

3) Primario obiettivo e indispensabile presupposto dell'operazione e' la costituzione di un club (di natura rotariana per l'etereogenità dei componenti) ove siano rappresentati, ai migliori livelli, operatori, imprenditoriali e finanziari, esponenti delle professioni liberali, pubblici amministratori e magistrati, nonché pochissimi e selezionati uomini politici, che non superi il numero di 30 o 40 unità. Gli uomini che ne fanno parte debbono essere omogenei per modo di sentire, disinteresse, onestà e rigore morale, tali cioè da costituire un vero e proprio comitato di garanti rispetto ai politici che si assumeranno l'onere dell'attuazione del piano e nei confronti delle forze amiche nazionali e straniere che lo vorranno appoggiare. Importante e' stabilire subito un collegamento valido con la massoneria internazionale.

PROCEDIMENTI
1) Nei confronti del mondo politico occorre:
a) selezionare gli uomini - anzitutto - ai quali può essere affidato il compito di promuovere la rivitalizzazione di ciascuna rispettiva parte politica (per il PSI, ad esempio, Mancini, Mariani e Craxi; per il PRI: Visentini e Bandiera; per il PSDI: Orlandi e Amidei; per la DC: Andreotti, Piccoli, Forlani, Gullotti e Bisaglia; per il PLI: Cottone e Quilleri; per la Destra Nazionale (eventualmente): Covelli);
b) in secondo luogo valutare se le attuali formazioni politiche sono in grado di avere ancora la necessaria credibilità esterna per ridiventare validi strumenti di azione politica;
c) in caso di risposta affermativa, affidare ai prescelti gli strumenti finanziari sufficienti -con i dovuti controlli- a permettere loro di acquisire il predominio nei rispettivi partiti;
d) in caso di risposta negativa usare gli strumenti finanziari stessi per l'immediata nascita di due movimenti: l'uno, sulla sinistra (a cavallo fra PSI-PSDI-PRI-Liberali di sinistra e DC di sinistra), e l'altro sulla destra (a cavallo fra DC conservatori, liberali, e democratici della Destra Nazionale). Tali movimenti dovrebbero essere fondati da altrettanti clubs promotori composti da uomini politici ed esponenti della società civile in proporzione reciproca da 1 a 3 ove i primi rappresentino l'anello di congiunzione con le attuali parti ed i secondi quello di collegamento con il mondo reale. Tutti i promotori debbono essere inattaccabili per rigore morale, capacità, onestà e tendenzialmente disponibili per un'azione politica pragmatistica, con rinuncia alle consuete e fruste chiavi ideologiche. Altrimenti il rigetto da da parte della pubblica opinione e' da ritenere inevitabile.

2) Nei confronti della stampa (o, meglio, dei giornalisti) l'impiego degli strumenti finanziari non può, in questa fase, essere previsto nominativamente. Occorrerà redigere un elenco di almeno 2 o 3 elementi, per ciascun quotidiano o periodico in modo tale che nessuno sappia dell'altro. L'azione dovrà essere condotta a macchia d'olio, o, meglio, a catena, da non più di 3 o 4 elementi che conoscono l'ambiente. Ai giornalisti acquisti dovrà essere affidato il compito di "simpatizzare" per gli esponenti politici come sopra prescelti in entrambe le ipotesi alternative 1c e 1d.
In un secondo tempo occorrerà:
a) acquisire alcuni settimanali di battaglia;
b) coordinare tutta la stampa provinciale e locale attraverso una agenzia centralizzata;
c) coordinare molte TV via cavo con l'agenzia per la stampa locale;
d) dissolvere la RAI-TV in nome della libertà di antenna ex art. 21 Costit.

3) Per quanto concerne i sindacati la scelta prioritaria e' fra la sollecitazione alla rottura, seguendo cioè le linee già esistenti dei gruppi minoritari della CISL e maggioritari dell'UIL, per poi agevolare la fusione con gli autonomi, acquisire con strumenti finanziari di pari entità i più disponibili fra gli attuali confederati allo scopo di rovesciare i rapporti di forza all'interno dell'attuale trimurti.

Gli scopi reali da ottenere sono:
a) restaurazione della libertà individuale, nelle fabbriche e aziende in genere per consentire l'elezione dei consigli di fabbrica, con effettive garanzie di segretezza del voto;
b) ripristinare per tale via il ruolo effettivo del sindacato di collaboratore del fenomeno produttivo in luogo di quello legittimamente assente di interlocutore in vista di decisioni politiche aziendali e governative.
Sotto tale profilo, la via della scissione e della successiva integrazione con gli autonomi sembra preferibile anche ai fini dell'incidenza positiva sulla pubblica opinione di un fenomeno clamoroso come la costituzione di un vero sindacato che agiti la bandiera della libertà di lavoro e della tutela economica dei lavoratori. Anche in termini di costo e' da prevedere un impiego di strumenti finanziari di entità inferiori all'altra ipotesi.

4) Governo Magistratura e Parlamento

a) selezionare gli uomini - anzitutto - ai quali può essere affidato il compito di promuovere la rivitalizzazione di ciascuna rispettiva parte politica (Per il PSI, ad esempio Mancini, Mariani e Craxi; per il PRI: Visentini e Bandiera; per il PSDI: Orlandi e Amidei; per la DC: Andreotti, Piccoli, Forlani, Gullotti e Bisaglia; per il PLI: Cottone e Quilleri; per la Destra Nazionale (eventualmente): Covelli);
b) in secondo luogo valutare se le attuali formazioni politiche sono in grado di avere ancora la necessaria credibilità esterna per ridiventare validi strumenti di azione politica;
c) in caso di risposta affermativa, affidare ai prescelti gli strumenti finanziari sufficienti - con i dovuti controlli - a permettere loro di acquisire il predominio nei rispettivi partiti;
d) in caso di risposta negativa usare gli strumenti finanziari stessi per l'immediata nascita di due movimenti: l'uno, sulla sinistra (a cavallo fra PSI - PSDI - PRI - Liberali di sinistra e DC di sinistra), e l'altro sulla destra (a cavallo fra DC conservatori, liberali, e democratici della Destra Nazionale). Tali movimenti dovrebbero essere fondati da altrettanti clubs promotori composti da uomini politici ed esponenti della società civile in proporzione reciproca da 1 a 3 ove i primi rappresentino l'anello di congiunzione con le attuali parti ed i secondi quello di collegamento con il mondo reale. Tutti i promotori debbono essere inattaccabili per rigore morale, capacità, onestà, e tendenzialmente disponibili per un'azione politica pragmatica, con rinuncia alle consuete e fruste chiavi ideologiche. ( Beh qui no è che ci hanno centrato molto quelli della P2....ndr) Altrimenti il rigetto da parte della pubblica opinione e' da ritenere inevitabile.

PROGRAMMI

Per programmi si intende la scelta, in scala di priorità, delle numerose operazioni in forma di:
a) azioni di comportamento politico ed economico;
b) atti amministrativi (di Governo);
c) atti legislativi; necessari a ribaltare - in concomitanza con quelli descritti in materia di procedimenti - l'attuale tendenza di disfascimento delle istituzione e, con essa, alla disottemperanza della Costituzione i cui organi non funzionano più secondo gli schemi originali. Si tratta, in sostanza, di "registrare" - come nella stampa in tricromia - le funzioni di ciascuna istituzione e di ogni organo relativo in modo che i rispettivi confini siano esattamente delimitati e scompaiano le attuali aree di sovrapposizione da cui derivano confusione e indebolimento dello Stato.
A titolo di esempio, si considerano due fenomeni:
1) lo spostamento dei centri di potere reale dal Parlamento ai sindacati ed al Governo ai padronati multinazionali con i correlativi strumenti di azione finanziaria. Sarebbero sufficienti una buona legge sulla programmazione che rivitalizzi il CNEL e una nuova struttura dei Ministeri accompagnate da norme amministrative moderne per restituire ai naturali detentori il potere oggi perduti;
2) l'involuzione subita dalla scuola negli ultimi 10 anni quale risultante di una giusta politica di ampliamento dell'area di istruzione pubblica, non accompagnata però dalla predisposizione di corpi docenti adeguati e preparati nonché dalla programmazione dei fabbisogni in tema di occupazione.
Ne e' conseguente una forte e pericolosa disoccupazione intellettuale - con gravi deficienze invece nei settori tecnici nonché la tendenza a individuare nel titolo di studio il diritto al posto di lavoro. Discende ancora da tale stato di fatto la spinta all'egualitarismo assolto (contro la Costituzione che vuole tutelare il diritto allo studio superiore per i più meritevoli) e, con la delusione del non inserimento, il rifugio nella apatia della droga oppure nell'ideologia dell'eversione anche armata. Il rimedio consiste: nel chiudere il rubinetto del preteso automatismo: titolo di studio - posto di lavoro; nel predisporre strutture docenti valide; nel programmare, insieme al fenomeno economico, anche il relativo fabbisogno umano; infine nel restaurare il principio meritocratico imposto dalla Costituzione. (Anche qui la P2 non è che abbia ottenuto i suoi obiettivi.. ndr)
Sotto molti profili, la definizione dei programmi intersecherà temi e notazioni già contenute nel recente Messaggio del Presidente della Repubblica - indubbiamente notevole - quale diagnosi della situazione del Paese, tenendo, però, ad indicare terapie più che a formulare nuove analisi.
Detti programmi possono essere esecutivi - occorrendo - con normativa d'urgenza (decreti legge).
a) Emergenza a breve termine . Il programma urgente comprende, al pari degli altri provvedimenti istituzionali (rivolti cioè a "registrare" le istituzioni) e provvedimenti di indole economico-sociale.
a1) Ordinamento giudiziario: le modifiche più urgenti investono:
- la responsabilità civile (per colpa) dei magistrati;
- il divieto di nomina sulla stampa i magistrati comunque investiti di procedimenti giudiziari;
- la normativa per l'accesso in carriera (esami psicoattitudinali preliminari);
- la modifica delle norme in tema di facoltà libertà provvisoria in presenza dei reati di eversione - anche tentata - nei confronti dello Stato e della Costituzione, nonché di violazione delle norme sull'ordine pubblico, di rapina a mano armata, di sequestro di persona e di violenza in generale.
a2) Ordinamento del Governo
1 - legge sulla Presidenza del Consiglio e sui Ministeri (Cost. art. 95) per determinare competenze e numero (ridotto, con eliminazione o quasi dei Sottosegretari);
2 - legge sulla programmazione globale (Cost. art. 41) incentrata su un Ministero dell'economia che ingloba le attuali strutture di incentivazione (Cassa Mezz. - PPSS - Mediocredito Industria - Agricoltura), sul CNEL rivitalizzato quale punto d'incontro delle forze sociali e sindacali, imprenditoriali e culturali e su procedure d'incontro con il Parlamento e le Regioni;
3 - riforma dell'amministrazione (Cost. artt. 28 -97 - 98) fondato sulla teoria dell'atto pubblico non amministrativo, sulla netta separazione della responsabilità politica da quella amministrativa che diviene personale (istituzione dei Segretari Generali di Ministero) e sulla sostituzione del principio del silenzio-rifiuto con quello del silenzio-consenso;
4 - definizione della riserva di legge nei limiti voluti e richiesti espressamente dalla Costituzione e individuazione delle aree di normativa secondaria (regolamentare) in ispecie di quelle regionali che debbono essere obbligatoriamente limitate nell'ambito delle leggi cornice.
a3) Ordinamento del Parlamento
1) ripartizione di fatto, di competenze fra le due Camere (funzione politica alla CD e funzione economica al SR);
2) modifica (già in corso) dei rispettivi Regolamenti per ridare forza al principio del rapporto (Cost. art. 64) fra maggioranza-Governo da un lato, e opposizione, dall'altro, in luogo della attuale tendenza assemblearistica;
3) adozione del principio delle sessioni temporali in funzione di esecuzione del programma
governativo.

b) Provvedimenti economico-sociali
b1) abolizione della validità legale dei titoli di studio (per sfollare le università e dare il tempo di elaborare una seria riforma della scuola che attui i precetti della Costituzione) (la Carfagna ci si sta impegnando ndr);
b2) adozione di un orario unico nazionale di 7 ore e 30' effettive (dalle 8,30 alle 17) salvi i turni necessari per gli impianti a ritmo di 24 ore, obbligatorio per tutte le attività pubbliche e private;
b3) eliminazione delle festività infrasettimanali e dei relativi ponti (salvo 2 giugno – Natale - Capodanno e Ferragosto) da riconcedere in un forfait di 7 giorni aggiuntivi alle ferie annuali di diritto;
b4) obbligo di attuare in ogni azienda ed organo di Stato i turni di festività - anche per sorteggio - in tutti i periodi dell'anno, sia per annualizzare l'attività dell'industria turistica, sia per evitare la "sindrome estiva" che blocca le attività produttive;
b5) revisione della riforma tributaria nelle seguenti direzioni:
1 - revisione delle aliquote per i lavoratori dipendenti aggiornandole al tasso di svalutazione 1973-76;
2 - nettizzazione all'origine di tutti gli stipendi e i salari delle P.A. (onde evitare gli enormi costi delle relative partite di giro);
3 - inasprimento delle aliquote sui redditi professionali e sulle rendite;
4 - abbattimento delle aliquote per donazioni e contributi a fondazioni scientifiche e culturali riconosciute, allo scopo di sollecitare l'autofinanziamento premiando il reinvestimento del profitto;
5 - alleggerimento delle aliquote sui fondi aziendali destinati a riserve, ammortamenti, investimenti e garanzie, per sollecitare l'autofinanziamento delle aziende produttive;
6 - reciprocità fra Stato e dichiarante nell'obbligo di mutuo acquisto ai valori dichiarati ed
accertati;
b6) abolizione della nominatività dei titoli azionari per ridare fiato al mercato azionario e
sollecitare meglio l'autofinanziamento delle aziende produttive;
b7) eliminazione delle partite di giro fra aziende di Stato ed istituti finanziari di mano pubblica in sede di giro conti reciprochi che si risolvono - nel gioco degli interessi - in passività inutili dello stesso Stato;
b8) concessione di forti sgravi fiscali ai capitali stranieri per agevolare il ritorno dei capitali dall'estero;
b9) costituzione di un fondo nazionale per i servizi sociali (case - ospedali - scuole - trasporti) da alimentare con:
1 - sovraimposta IVA sui consumi voluttuari (automobili - generi di lusso)
2 - proventi dagli inasprimenti ex b5)4;
3 - finanziamenti e prestiti esteri su programma di spesa;
4 - stanziamenti appositi di bilancio per investimenti;
5 - diminuzione della spesa corrente per parziale pagamento di stipendi statali superiori a L. 7.000.000 annui con speciali buoni del Tesoro al 9% non commerciabili per due anni.
Tale fondo va destinato a finanziare un programma biennale di spesa per almeno 10.000 miliardi. Le riforme di struttura relative vanno rinviate a dopo che sia stata assicurata la disponibilità dei fabbricati, essendo ridicolo riformare le gestioni in assenza di validi strumenti (si ricordino i guasti della riforma sanitaria di alcuni anni or sono che si risolvette nella creazione di 36.000 nuovi posti di consigliere di amministrazione e nella correlativa lottizzazione partitica in luogo di creare altri posti letto) Per quanto concerne la realizzabilità del piano edilizio in presenza della caotica legislazione esistente, sarà necessaria una legge che imponga alle Regioni programmi urgenti straordinari con termini brevissimi surrogabili dall'intervento diretto dello Stato; per quanto si riferisce in particolare all'edilizia abitativa, il ricorso al sistema dei comprensori obbligatori sul modello svedese ed al sistema francese dei mutui individuali agevolati sembra il metodo migliore per rilanciare questo settore che e' da considerare il volano della ripresa economica;
b10) aumentare la redditività del risparmio postale elevando il tasso al 7%; (ma magari! ndr)
b11) concedere incentivi prioritari ai settori:
I - turistico
II - trasporti marittimi
III - agricolo specializzato (primizie zootecnia)
IV - energetico convenzionale e futuribile (nucleare - geotermico - solare)
V - industria chimica fine e metalmeccanica specializzata di trasformazione; in modo da
sollecitare investimenti in settori ad alto tasso di mano d'opera ed apportatori di valuta;
b12) sospendere tutte le licenze ed i relativi incentivi per impianti di raffinazione primaria del petrolio e di produzione siderurgica pesante.

c) Pregiudiziale e' che oggi ogni attività secondo quanto sub a) e b) trovi protagonista e gestore un Governo deciso ad essere non già autoritario bensì soltanto autorevole e deciso a fare rispettare le leggi esistenti. Così e' evidente che le forze dell'ordine possono essere mobilitate per ripulire il paese dai teppisti ordinari e pseudo politici e dalle relative centrali direttive soltanto alla condizione che la Magistratura li processi e condanni rapidamente inviandoli in carceri ove scontino la pena senza fomentare nuove rivolte o condurre una vita comoda. Sotto tale profilo, sembra necessario che alle forze di P.S. sia restituita la facoltà di interrogatorio d'urgenza degli arrestati in presenza dei reati di eversione e tentata eversione dell'ordinamento, nonché di violenza e resistenza alle forze dell'ordine, di violazione della legge sull'ordine pubblico, di sequestro di persona, di rapina a mano armata e di violenza in generale.

d) Altro punto chiave è l'immediata costituzione di una agenzia per il coordinamento della stampa locale (da acquisire con operazioni successive nel tempo) e della TV via cavo da impiantare a catena in modo da controllare la pubblica opinione media nel vivo del Paese. E' inoltre opportuno acquisire uno o due periodici da contrapporre a Panorama, Espresso, Europeo sulla formula viva "Settimanale".

MEDIO E LUNGO TERMINE

Nel presupposto dell'attuazione di un programma a breve termine come sopra definito, rimane da tratteggiare per sommi capi un programma a medio e lungo termine con l'avvertenza che mentre per quanto riguarda i problemi istituzionali è possibile fin d'ora formulare ipotesi concrete, in materia di interventi economico-sociali, salvo per quel che attiene pochissimi grandi temi, è necessario rinviare nel tempo l'elencazione di problemi e relativi rimedi.
a) Provvedimenti istituzionali
a1) Ordinamento Giudiziario
I - unità del Pubblico Ministero (a norma della Costituzione - articoli 107 e 112 ove il P.M. e' distinto dai giudici);
II - responsabilità del Guardasigilli verso il Parlamento sull'operato del P.M. (modifica costituzionale);
III - istruzione pubblica dei processi nella dialettica fra pubblica accusa e difesa di fronte ai giudici giudicanti, con abolizione di ogni segreto istruttorio con i relativi e connessi pericoli ed eliminando le attuali due fasi di istruzione;
IV - riforma del Consiglio Superiore della Magistratura che deve essere responsabile verso il Parlamento (modifica costituzionale);
V - riforma dell'ordinamento giudiziario per ristabilire criteri di selezione per merito delle promozioni dei magistrati, imporre limiti di età per le funzioni di accusa, separare le carriere requirente e giudicante, ridurre a giudicante la funzione pretorile;
VI - esperimento di elezione di magistrati (Costit. art. 106) fra avvocati con 25 anni di funzioni in possesso di particolari requisiti morali;
a2) Ordinamento del Governo
I - modifica della Costituzione per stabilire che il Presidente del Consiglio e' eletto dalla Camera all'inizio di ogni legislatura e può essere rovesciato soltanto attraverso le elezioni del successore;
II - modifica della Costituzione per stabilire che i Ministri perdono la qualità di parlamentari;
III - revisione della legge sulla contabilità dello Stato e di quella sul bilancio dello Stato (per modificarne la natura da competenza in cassa);
IV - revisione della legge sulla finanza locale per stabilire - previo consolidamento del debito attuale degli enti locali da riassorbire in 50 anni - che Regioni e Comuni possono spendere al di là delle sovvenzioni statali soltanto i proventi di emissioni di obbligazioni di scopo (esenti da imposte e detraibili) e cioè relative ad opere pubbliche da finanziare, secondo il modello USA. Altrimenti il concetto di autonomia diviene di sola libertà di spesa basata sui debiti;
V - riforma della legge comunale e provinciale per sopprimere le province e ridefinire i compiti dei Comuni dettando nuove norme sui controlli finanziari;
a3) Ordinamento del Parlamento
I - nuove leggi elettorali, per la Camera, di tipo misto (uninominale e proporzionale secondo il modello tedesco) riducendo il numero dei deputati a 450 e, per il Senato, di rappresentanza di secondo grado, regionale, degli interessi economici, sociali e culturali, diminuendo a 250 il numero dei senatori ed elevando da 5 a 25 quello dei senatori a vita di nomina presidenziale, con aumento delle categorie relative (ex parlamentari - ex magistrati - ex funzionari e imprenditori pubblici - ex militari ecc.);
II - modifica della Costituzione per dare alla Camera preminenza politica (nomina del Primo Ministro) ed alla Senato preponderanza economica (esame del bilancio);
III - stabilire norme per effettuare in uno stesso giorno ogni 4 anni le elezioni nazionali, regionali e comunali (modifica costituzionale);
IV - stabilire che i decreti-legge sono inemendabili;
a4) Ordinamento di altri organi istituzionali
I - Corte Costituzionale: sancire l'incompatibilità successiva dei giudici a cariche elettive in enti pubblici; sancire il divieto di sentenze cosiddette attive (che trasformano la Corte in organo legislativo di fatto);
II - Presidente della Repubblica: ridurre a 5 anni il mandato, sancire l'ineleggibilità ed eliminare il semestre bianco (modifica costituzionale);
III - Regioni: modifica della Costituzione per ridurre il numero e determinarne i confini secondo criteri geoeconomici più che storici. Provvedimenti economico sociali.

b1) Nuova legislazione antiurbanesimo subordinando il diritto di residenza alla dimostrazione di possedere un posto di lavoro e un reddito sufficiente (per evitare che saltino le finanze dei grandi Comuni);
b2) Nuova legislazione urbanistica favorendo le città satelliti e trasformando la scienza urbanistica da edilizia in scienza dei trasporti veloci suburbani (viva il passante e Milano 2! ndr);
b3) nuova legislazione sulla stampa in senso protettivo della dignità del cittadino (sul modello inglese) e stabilendo l'obbligo di pubblicare ogni anno i bilanci nonché le retribuzioni dei giornalisti;
b4) unificazione di tutti gli istituti ed enti previdenziali ed assistenziali in un unico ente di sicurezza sociale da gestire con formule di tipo assicurativo allo scopo di ridurre i costi attuali;
b5) disciplinare e moralizzare il settore pensionistico stabilendo: il divieto del pagamento di pensioni prima dei 60 anni salvo casi di riconosciuta inabilità; il controllo rigido sulle pensioni di invalidità; l'eliminazione del fenomeno del cumulo di più pensioni;
b6) dare attuazione agli articoli 39 e 40 della Costituzione regolando la vita dei sindacati limitando il diritto di sciopero nel senso di:
I - introdurre l'obbligo di preavviso dopo aver spedito il concordato;
II - escludere i servizi pubblici essenziali (trasporti; dogane; ospedali e cliniche; imposte; pubbliche amministrazioni in genere) ovvero garantirne il corretto svolgimento;
III - limitare il diritto di sciopero alle causali economiche ed assicurare comunque la libertà di lavoro;
b7) nuova legislazione sulla partecipazione dei lavoratori alla proprietà azionaria delle imprese e sulla gestione (modello tedesco);
b8) nuova legislazione sull'assetto del territorio (ecologia, difesa del suolo, disciplina delle acque, rimboscamento, insediamenti umani);
b9) legislazione antimonopolio (modello USA);
b10) nuova legislazione bancaria (modello francese);
b11) riforma della scuola (selezione meritocratica - borse di studio ai non abbienti - scuole di Stato normale e politecnica sul modello francese);
b12) riforma ospedaliera e sanitaria sul modello tedesco.
c) Stampa - Abolire tutte le provvidenze agevolative dirette a sanare bilanci deficitari con onere del pubblico erario ed abolire il monopolio RAI-TV.


Vicende in cui è implicata la loggia P2

- Strage del treno Italicus
- strage di Bologna
- strage di Ustica
- strage di Piazza Fontana
- strage del rapido 904
- omicidio Calvi
- omicidio Pecorelli
- omicidio Olof Palme
- omicidio Semerari
- colpo di stato militare in Argentina
- tentativo di colpo di stato di Junio Valerio Borghese
- tentativo di colpo di stato della Rosa dei Venti
- caso dei dossier illegali del SIFAR
- operazione Minareto
- falso rapimento Sindona
- tentativo di depistamento durante il rapimento Moro
- rapimento Bulgari
- rapimento Ortolani
- rapimento Amedeo
- rapimento Danesi
- rapimento Amati
- rapporti con la banda della Magliana
- rapporti con la banda dei marsigliesi
- inchiesta sul traffico di armi e droga del giudice Carlo Palermo
- riciclaggio narcodollari (caso Locascio)
- caso Cavalieri del Lavoro di Catania
- fuga di Herbert Kappler
- crack Sindona
- crack Banco Ambrosiano
- crack Finabank
- scandali finanziari legati allo IOR
- caso Rizzoli-Corriere della Sera
- caso SIPRA-Rizzoli
- scandalo dei Petroli
- caso M. Fo. Biali
- caso Eni-Petronim
- caso Kollbrunner
- cospirazione politica e truffa di Antonio Viezzer
- cospirazione politica di Raffaele Giudice
- cospirazione politica di Pietro Musumeci
- cospirazione politica e falsificazione documenti di Antonio La Bruna
- finanziamenti FIAT alla massoneria

Elenco degli iscritti alla p2.

Il programma è quasi completo.
Quando andrò a vivere da solo non voglio la tv.

17 febbraio 2009

camere separate


"Io voglio vivere seguendo la mia natura. Perché la mia libertà deve essere giudicata dalla coscienza altrui? Perché devo essere biasimato per cose di cui rendo grazie? Questo è scritto nella prima lettera ai Corinti. E allora perché devo pentirmi? Io desidero essere felice. Come espiazione mi pare già sufficiente il fatto di dover essere vivo. Non sono stati dieci, o cento o mille uomini a salvarci, padre, ma uno solo; e se è bastata una vita, una soltanto, a riconciliare in Dio quella di miliardi di creature, questo può solo significare l'enormità del dolore di vivere. Io non posso amare la religione del cilicio e della pena. Io vorrei amare la religione della pienezza. Vorrei essere felice nella mia religione, perché la sento come un bisogno biologico, come mangiare, come bere, come fare l'amore. Ma voi sembrate non capire questo. Io cerco di parlare con sincerità, ma voi negate la mia stessa esistenza. Eppure per quello che lei o io ne possiamo sapere, anche i cani hanno un Dio."

15 febbraio 2009

il tè delle cinque



Se sono solo come mai,
non ho una lira e tu lo sai,
perdonami;
sono uno strano uomo che
può frequentare solo te,
abbracciami.
Non sono morto e tu lo sai,
se ti procuro tanti guai
perdonami.
Il dolce non lo mangi mai
ma qualche volta ti rifai,
abbracciami.
tutte le cose che non hai
accanto a me le troverai
nel mondo dell'illusione.
Tu vai sicura, vai così,
perché io sono sempre qui
qui!


"L'amore è tutto qui"
Piero Ciampi

1 febbraio 2009

"Le citazioni sono utili in periodi di ignoranza o di oscure credenze" cit. Guy Debord

Guy Debord:
  • La noia è sempre controrivoluzionaria. Sempre.
  • La vittoria sarà di coloro che avranno saputo provocare il disordine senza amarlo
Tacito:

  • Rubano, massacrano, rapinano, e con falso nome lo chiamano nuovo ordine. Creano desolazione, e la chiamano pace.
  • Auferre trucidare rapere falsis nominibus imperium, atque ubi solitudinem faciunt, pacem appellant
  • Gli dei sono dalla parte dei più forti.
    Deos fortioribus adesse
Petronio:
  • Assem habeas, assem valeas: habeas, habeberis.
  • Hai un soldo? Vali un soldo: possiedi, e avrai stima.
Pier Paolo Pasolini:
  • Basta ai giovani contestatori staccarsi dalla cultura, ed eccoli optare per l'azione e l'utilitarismo, rassegnarsi alla situazione in cui il sistema si ingegna ad integrarli. Questa è la radice del problema: usano contro il neocapitalismo armi che in realtà portano il suo marchio di fabbrica, e sono quindi destinate soltanto a rafforzare il suo dominio. Essi credono di spezzare il cerchio, e invece non fanno altro che rinsaldarlo.
  • La libertà sessuale è necessaria alla creazione? Sì. No. O forse sì. No, no, certamente no. Però... sì. No è meglio no. O sì? Ah, incontinenza meravigliosa! (Ah, meravigliosa castità.) (da Saggi sulla politica e sulla società)
  • La società preconsumistica aveva bisogno di uomini forti, e dunque casti. La società consumistica ha invece bisogno di uomini deboli, e perciò lussuriosi.
  • Chi si scandalizza è sempre banale: ma, aggiungo, è anche sempre male informato.
  • Io so questo: che chi pretende la libertà, poi non sa cosa farsene
  • I diritti civili sono in sostanza i diritti degli altri.
  • Tutto è buono quando è eccessivo!
Charles Baudelaire:
  • Ciò che v'è di noioso nell'amore, è il fatto che è un delitto in cui non si può fare a meno d'un complice.
  • Ciò che ho sempre trovato di più bello, a teatro, è il lampadario.
  • L'odio è un liquore prezioso, un veleno più caro di quello dei Borgia; perché è fatto con il nostro sangue, la nostra salute, il nostro sonno e due terzi del nostro amore. Bisogna esserne avari. (da L'arte romantica)
  • I poemi lunghi sono la risorsa di quegli imbecilli che non ne sanno scrivere di brevi.
  • Il mondo gira solo per ignoranza.
  • Amare le donne intelligenti è un piacere da pederasti.
  • Dio è il solo essere che, per esistere, non abbia neppure bisogno di esistere.
  • Dio è uno scandalo – uno scandalo che rende bene.
  • Il sesso è il lirismo del popolo.
  • Diffidiamo del popolo, del buonsenso, del cuore, dell'ispirazione, e dell'evidenza.
Charles Bukowsi:
  • La donna non è niente più che alcune parole scritte da un ragazzino in un cesso pubblico.
  • L'individuo equilibrato è un pazzo.
  • Prendete pure la mia donna, ma non toccatemi l'auto.
  • Se mai dovessi parlare di amore e di stelle... uccidetemi.
  • Solo i poveri riescono ad afferrare il senso della vita, i ricchi possono solo tirare a indovinare.
  • Il matrimonio, Dio, i figli, i parenti e il lavoro. Non ti rendi conto che qualsiasi idiota può vivere così e che la maggior parte lo fa?
  • Ovviamente è possibile amare un essere umano, se non lo si conosce abbastanza bene.
  • Se vivi in un armadio con i topi e mangi pane vecchio ti vogliono bene. In quel caso sei un genio.
  • Agli scrittori piace soltanto la puzza dei propri stronzi.
  • Il capitalismo è sopravvissuto al comunismo. Bene, ora si divora da solo.
  • "Come si immagina Dio?" "Capelli bianchi, barba lunga e niente uccello."
  • Il genio è un uomo capace di dire cose profonde in modo semplice.
  • L'uomo è la fogna dell'universo.
  • Mai fidarsi di quelli che vanno in giro in tuta.
  • Ai miei 3 gatti sono state tagliate le palle. Adesso se ne stanno accucciati e mi guardano con gli occhi svuotati di tutto tranne che la voglia di uccidere.
Martin Heiddeger:
  • Lo psichiatra ha bisogno dello psichiatra.
Friedrich Nietzsche:
  • Che cosa è verità? Inerzia; l'ipotesi che ci rende soddisfatti; il minimo dispendio di forza intellettuale.
  • Come? L'uomo è soltanto un errore di Dio? O forse è Dio soltanto un errore dell'uomo?
  • Dio creò la donna. E, a dir vero, da quel momento cessò di esistere la noia; ma cessarono di esistere anche molte altre cose! La donna fu il secondo errore di Dio.
  • L'ateismo [...] non è un risultato, e tanto meno un avvenimento – come tale non lo conosco: io lo intendo per istinto. Sono troppo curioso, troppo problematico, troppo tracotante, perché possa piacermi una risposta grossolana. Dio è una risposta grossolana, un'indelicatezza verso noi pensatori. In fondo è solo un grossolano divieto che ci vien fatto: non dovete pensare!
  • I fatti non ci sono, bensì solo interpretazioni.
  • Nichilismo: manca il fine; manca la risposta al "perché?". Che cosa significa nichilismo? – che i valori supremi perdono ogni valore.
  • Dove la moralità è troppo forte l'intelletto perisce.
  • È terribile morire di sete nel mare.
  • L'ozio è il padre di ogni filosofia. Quindi la filosofia è un vizio?
  • Nessuno mente quanto colui che s'indigna.
  • La verità è una delle tante seduzioni letterarie.
  • Se tu scruterai a lungo in un abisso, anche l'abisso scruterà dentro di te.
Socrate:
  • Chi vuol muovere il mondo prima muova se stesso.
  • Tutte le guerre sono combattute per denaro.
Joseph Goebbels:
  • La Chiesa cattolica seguita a portarsi vigliaccamente. Una quantità di pastorali sono così sfasate e insidiose da non potersi tollerare più. Pure per adesso non agiremo: faremo i conti a guerra finita!
  • Ripetete una bugia cento, mille, un milione di volte e diventerà una verità.
  • La propaganda è un'arte, non importa se questa racconti la verità.
Woody Allen:
  • Alle volte mi vengono in mente delle cose con cui non sono affatto d'accordo.
  • Che cosa hanno fatto i posteri per me?
  • Dio non esiste. Però noi siamo il suo popolo eletto.
  • Il mio unico rimpianto è quello di non essere un altro.
  • La bisessualità raddoppia immediatamente le tue chance al sabato sera.
  • Ho smesso di fumare. Vivrò una settimana di più e in quella settimana pioverà a dirotto.
  • La psicanalisi è un mito tenuto vivo dall'industria dei divani.
  • Lo psichiatra è un tizio che vi fa un sacco di domande costose che vostra moglie vi fa gratis.
  • L'ultima volta che sono entrato in una donna è stato quando ho visitato la Statua della Libertà.
  • Ho letto la Bibbia recentemente, non male, peccato però che il personaggio principale sia poco credibile.
  • Non solo Dio non esiste, ma provate a trovare un idraulico nei weekend.
Interpol:
  • Friends don't waste wine when ther's words to sell.
Radiohead:
  • I'll laugh until my head comes off
  • I'll swallow till I burst
  • Watch me fall like dominoes in pretty patterns
  • When I am king you will be first against the wal
  • Ambition makes you look pretty ugly Kicking squealing gucci little piggy
  • I am the key to the lock in your house, that keeps your toys in the basement
  • Karma Police, arrest this girl, her hitler hairdo, is making me feel ill
  • A job that slowly kills you
  • Such a pretty house, such a pretty garden
  • In the next world war
    in a jack knifed juggernaut
    I am born again
  • Yesterday I woke up sucking a lemon
  • I've got two colours in my head
    What was that you tried to say?
Quintorigo:
  • Gli dei ci puniranno, realtà biblica. In fabbrica o in clinica domano il tuo martirio, la fine è l'utile. Ore di straordinario nelle discariche. Il vangelo del lavoro ed il prodotto interno lordo. Sogna e incassa. Alleluia egonomia
Queen:
  • Anyway the wind blows
Afterhours:
  • Il tuo diploma in fallimento è una laurea per reagire.
  • Chi fermerà i maglioncini degli "insorti"? Blog rhum e cocaina per battere il sistema. Chi salverà la mia città?
  • Porco Cristo offenditi! C'è una dote che non hai, non è chiaro se ci sei. Sei borghese arrenditi.
  • Sapere sempre dove sei, ti può smarrire. [...] Dove si va da qui?
MGMT:
  • Let's make some music, make some money, find some models for wives.
    I'll move to Paris, shoot some heroin, and fuck with the stars.
    You man the island and the cocaine and the elegant cars.
  • There's really nothing, nothing we can do
    Love must be forgotten, life can always start up anew.
    The models will have children, we'll get a divorce
    We'll find some more models, everything must run it's course.
    We'll choke on our vomit and that will be the end.
  • I'm a normal alien. Put me in a lab. Splice all of my genes. We can fall in love again.
  • Put your circuits in the sea
this is what the world is for
making electricity
you can feel it in your mind
oh you can do it all the time
plug it in, change the world
you are my electric girl

I segreti di Twin Peaks:
  • Nell'oscurità di un futuro passato il mago desidera vedere... un uomo canta una canzone da questo mondo all'altro... fuoco cammina con me.
  • I gufi non sono quello che sembrano.
  • C'è un uomo dentro a un sacco che sorride.

Le iene:
  • Mr. Brown: Ve lo dico io di cosa parla "Like a Virgin". Parla di una ragazza che rimorchia uno con una fava così! Tutta la canzone è una metafora sulla fava grossa.
Pulp Fiction
  • Ezechiele 25.17: "il cammino dell'uomo timorato è minacciato da ogni parte dalle iniquità degli esseri egoisti e dalla tirannia degli uomini malvagi. Benedetto sia colui che nel nome della carità e della buona volontà conduce i deboli attraverso la valle delle tenebre; perché egli è in verità il pastore di suo fratello e il ricercatore dei figli smarriti. E la mia giustizia calerà sopra di loro con grandissima vendetta e furiosissimo sdegno su coloro che si proveranno ad ammorbare ed infine a distruggere i miei fratelli. E tu saprai che il mio nome è quello del Signore quando farò calare la mia vendetta sopra di te." Ora, sono anni che dico questa cazzata, e se la sentivi significava che eri fatto. Non mi sono mai chiesto cosa volesse dire, pensavo che fosse una stronzata da dire a sangue freddo a un figlio di puttana prima di sparargli. Ma stamattina ho visto una cosa che mi ha fatto riflettere. Vedi, adesso penso, magari vuol dire che tu sei l'uomo malvagio e io sono l'uomo timorato, e il signor 9mm, qui, lui è il pastore che protegge il mio timorato sedere nella valle delle tenebre. O può voler dire che tu sei l'uomo timorato, e io sono il pastore, ed è il mondo ad essere malvagio ed egoista, forse. Questo mi piacerebbe. Ma questa cosa non è la verità. La verità è che TU sei il debole, e io sono la tirannia degli uomini malvagi. Ma ci sto provando, Ringo, ci sto provando, con grande fatica, a diventare il pastore. (Jules Winnfield)
SE VUOI AGGIUNGI LE TUE CITAZIONI PREFERITE NEI COMMENTI!!
  • Sono fesserie come questa che poi fanno finire la situazione in vacca. (Jules Winnfield)

20 gennaio 2009

Jimi Hendrix…

Un’ode…Banalissima, peraltro. Una di quelle cose che fai agli anniversari della morte, o cose così. E invece no. L’unica originalità di quest’ode (ma chi sono io per fare una Lode?) è che non è in vista di nessun anniversario, niente lacrime da spalmare sul cadavere più o meno putrefatto di nessuno. Solo un paio di pezzi a caso, un tre pezzi live, ascoltati a cazzo, su Youtube.
E poi, uno scrive perché deve, e perché ha bevuto una quantità di birrette di troppo, perché fuori piove e gli amici sono a studiare, ma io sono avanti, diocane, una volta tanto che sono avanti nelle consegne dei miei paper di merda fammi sbronzare, Cristo.
Dicevo, faccio l’ode a Hendrix perché quando non lo senti – dico, quando non lo stai ascoltando – dici sempre “Eh, fenomeno!”, quasi come a segnalare che tu sì che ne sai di musica, quasi fosse un segno distintivo di quelli che qualcosa, di musica, ne sanno, nonostante tutto, nonostante i gemelli diversi e i Monkey Mono (“Gabo santo subito”). Per dire.
Poi, però, ad un certo punto, lo senti. E lo senti quasi sempre per caso, quando ti viene la voglia di anni ’70 (“pfui!”), di cannoni e scopate facili, quando senti che il cervellino ha bisogno di alienarsi – pooovero cervellino! – dall’insulsa marmaglia che ti circonda continuamente sulla stampa ed altro. E allora, quando hai finito lo sperma da sbattere nel cesso pensando alla tettona del grande fratello, ti viene in mente Hendrix, un Hendrix su Youtube non farà mai male.
E la botta.
Una botta tanto indescrivibile per uno che suona, che se non suoni un cazzo non puoi capire. È come quando ti rendi conto in ritardo che sei venuto tanto eri arrapato, vedi questo scimmione grande e grosso, con la chitarra della Chicco, che invece è una Stratocaster a grandezza umana (ma non umana per quello lì che era alto sette metri e venti). Ti vedi questo stronzo che fa lo scemo, se la gode. E lo ripeto. SE LA GODE. Se la gode a suonare, e pensi che sì, tu a suonare te la godi, ma non come lui, perché lui suona troppo, non troppo bene, ma troppo. È lì , e capisce esattamente quello che suona, lo capisce in una maniera che non ti è congeniale, perché TU sei uno stronzo e lui è. E mica cazzi. Uno stupratore di pentatoniche, che ti mette l’alterazione (ma parliamo ancora di alterazioni? Manco fossimo davvero coscienti di quello che diciamo? Ma per favore.) ti mette l’alterazione a caso, ma a caso un cazzo, perché è fottutamente OPPORTUNA. È schifosamente opportuno, lo vedi che suggerisce a Mitch – pace all’anima sua – di cambiare tempo, c’è Billy Cox che fa “ma che cazzo gli dici?” e il negrone che gli dice di cambiare tempo quando il bianco alla batteria cambia. Fottuti mostri, a caso, buttati su un palco a divertire un pubblico che, forse forse, per un quarto ha capito la superiorità (e ora uso un termine forte, preparati, oh borghese!) biologica di chi ha visto suonare.

Domani arriva Hendrix morto putrefatto. Suona alla porta dello scantinato nel quale vivo e mi fa “no, guarda bello, ti voglio tanto bene, ma suoni troppo di merda, ho scoperto che hai anche suonato Little wing, con della gente che ti vedeva, è vero?” Io: “Sì, signore, è vero”. Lui: “Ragazzi, fucilatelo” e arrivano Mitch Mitchels e Noel Redding che mi mettono cortesemente davanti al muro del garage davanti a casa (“chissà chi la sente la vicina se sa che le ho sporcato il muro del garage”), prendono un Mauser della rivoluzione mexicana e mi crivellano. Altro che Moro. Neanche un ultimo desiderio, che stronzi.

Dio quanto è piccola quella chitarra, quante cazzo di note. Lo studi dicendo, guarda che lo faccio, studi la mano sinistra, eh ma si muove troppo, il figlio di troia. Lo cerchi mentre fa l’assolo, cerchi la mano, ma è troppo grossa, pare faccia un barré tutto il tempo, e invece lo senti suonare note singole o quasi, e allora torni sulla sinistra, e allora il regista-merda cambia inquadratura, perché è come gli zarri che conoscevo in Romagna, che quando imparavano una mossa non la dicevano a nessuno e mettevano il tovagliolo sulle mani per non far capire come (“Aaaargh! Che overdrive!”) ome facevano a far fare le mosse ai pupazzi di merda di Mortal Kombat o Street Fighet 8, o quello che cazzo era.

Eccolo, usa ancora la leva del tremolo. “Sbramm, sbramm, sbramm”. E poi accorda. In Mi.
Fanculo.

17 gennaio 2009

Un iPod per la vita




10 ottobre 2006, ritorno da Uppsala. La mia vita viene valutata dai genitori del mio quasi assassino: 1 Ipod Nano da 2 giga. “Perché tu possa avere musica”. Argenteo feticcio custodito per 2 anni. Oggi 17 gennaio 2009 change (yes, we can). Il feticcio è sostituito da un nuovo fiammante iPod direttamente dagli States. Più grasso, più nero, più vivo, più colto ed evoluto. Come Obama. 120 giga di morbidezza. Valore commerciale: 249 Dollari. La mia vita aumenta di valore sul mercato e si arricchisce di nuovi spazi da riempire e già riempiti, apparentemente infiniti.
Ma in questi 2 anni? Ricostruzioni e fratture di amicizie. Fratture molte, 12 ossa e svariati organi. Operazioni chirurgiche. A' la recherche infinita di quei 20 giorni "perdu". Liquidazioni milionarie. Nevicate record, caldi record. Nuove prospettive. Nuovi punti di vista e nuove sviste. Baffi finti e blog inneggianti conati marroni.
Guerre, tante guerre per il mondo. Terrori e terrorismi mediatici. Paura dello straniero e stranieri impauriti. Crisi economica. Si stava meglio quando si stava peggio. Macintosh ovunque. An Apple a day keeps the doctor away.
Amiche incinte, amiche mamme, amici indipendenti, amici mammoni, amici all’estero, figli di papà. Amici di CL. Sono arrivato ad intendermi con individui molti differenti da me. Dove sono arrivato? Come sono arrivato? E in quali condizioni? Sulla strada che non prendemmo mai. (cit.) Comprarsi casa. Sentirsi in un film di Stefano Accorsi. Angoscia. Lutti familiari altrui, sentiti come propri. Addio G. Funerali pieni di amici. Mamme su Facebook. Progetti per il futuro? Progetti per il passato? Orologi bloccati e lancette che corrono all’indietro. Rimpianti e idealizzazioni. Espansione. Maturità. I soliti discorsi con i soliti amici. Eh, ma da ora si cambia, come con la seconda repubblica: rimpasti di vecchi democristi, comunisti e socialisti. Nuovi simboli, vecchie idee e nuove facciate da scrostare. Nuove case. Nuove libertà (negate). Il piano originale della Loggia Massonica P2 è quasi completato. Silvio è di nuovo presidente. La sinistra è inesistente, o muta. Le veline sono in parlamento e distruggono la scuola pubblica. Urbanità bilanciocentrica. Sindaci donna a Milano.
Avere una novità a settimana è ormai una certezza. Non odora più di nuovo. Trovarsi a leggere Il Sole 24 ore. Abitudine. Solitudine esistenziale. Intense storie lampo. Voglia di fuggire. Voglia di tornare. Voglia di puntualizzare, precisare. Voglia di essere. Voglia di avere. Coscienza ambientalista. Lavorare in un'altra provincia. Comprensione. Dottori e dottorati. Disoccupati e occupati. Automuniti e disponibili da subito. Stagisti e schiavisti. Multinazionali olandesi. Andare per non tornare. Andare per non sapere dove andare. Andare e rischiare di non tornare mai più (10 agosto 2006). Coincidenze cosmiche: San Lorenzo, rue faubourg de saint Martin, rue Magenta. Parigi 2007. Il 4 giugno. Cercare di essere razionali. Nonostante tutto. Sogni strani. Inutili psicoterapie. Blog di rottura. Rottura del blog. Non arrivare alla meta.
Dove si va da qui? Ma soprattutto, la domanda esistenziale: stasera che si fa? Dove si va? Fare di tutto per sentirsi ancora vivi.
Errata Corrige. Let’s start, people!
We can switch the channel